top of page

TORNANO LE "BUSTINE" DI CORDIALE

Un oggetto indimenticato una bevanda spiritosa che ha tenuto compagnia e tepore a un'intera generazione.


La storia

Il nome deriva dal latino medievale cordialis, dalla radice latina cor cordis (cuore): come l'etimologia suggerisce, i cordiali sono bevande alcoliche pensate per scaldare il cuore, rinvigorire, fornire energie. Nel Medioevo, il termine spiriti cordiali si riferiva a quelle che si pensava fossero sostanze vitali che fluivano attraverso il corpo, alla maniera del sangue o degli umori. Successivamente, il termine cordiale si utilizzò per definire un liquore (di solito dolce) o qualsiasi tipo di medicina o bevanda stimolante, chiamato così per la convinzione diffusa che avesse un’azione rinvigorente per il cuore. In letteratura, gli scrittori hanno a lungo utilizzato il termine in senso figurato: «Così continuò, parlandomi così allegramente, e cose così allegre, che fu un cordiale per la mia stessa anima sentirlo parlare» Daniel Defoe, Roxana o L'amante fortunata (1724)


Il cordiale

Successivamente il termine ‘cordiale’ si è allargato, andando a definire liquori alcolici da bersi in piccole dosi a fine pasto – lo testimoniano i “bicchierini da cordiale” in voga dalla fine dell’800 e indicando il consumo di qualsiasi digestivo, amaro, liquore capaci di ristorare e ridare forze. In Italia il cordiale si è molto diffuso, solitamente destinato a un pubblico maschile, nei bar di quartiere e nelle piccole città, dalla Seconda Guerra Mondiale in poi, ideale per accompagnare una conversazione o per scaldarsi in inverno. Oggi è difficile trovare un cordiale in un bar, anche se l’espressione cordialino è stata coniata per dare un nome alla tipica bottiglietta di superalcolico che si trova nei bar, nei frigobar degli alberghi o servita a bordo di navi e aerei.


Al servizio delle truppe

Forse non tutti sanno che il cordiale non “scaldava i cuori” solo nei caffè: per decenni ha accompagnato – in bottiglie mignon e anche sotto forma di gel, in bustina alluminata – le notti di guardia dei giovani militari di leva. Era infatti distribuito in caserma e faceva parte delle razioni da combattimento dell’Esercito Italiano. A 18 anni dalla fine della leva obbligatoria, la tradizione del cordiale continua grazie anche all’Istituto Farmaceutico Militare di Firenze – oggi l’unica azienda farmaceutica dello Stato – che continua a produrre la versione icona del servizio militare obbligatorio e che, insieme al Cioccolato Militare, è tutt’oggi parte della Razione K dell’Esercito Italiano. L’edizione vintage dell’equipaggiamento militare di leva comprendeva anche i Boli al Mentolo (piccole pastiglie mentolate e balsamiche) e i cordiali artigianali in bottiglie di vetro stile vecchia farmacia. Il cordiale d’ordinanza era chiamato Amaro degli Alpini consumato nelle fredde notti di guardia, nelle tormente di neve e lungo i ghiacciai per dar loro una botta di calore. La lunga tradizione della liquoreria dell’Istituto Farmaceutico Militare risale al 1877, con la creazione dell’Enocordial – un brandy invecchiato almeno tre anni in botti di rovere – e dell’Elisir di China, ottenuto tramite estrazione a freddo da corteccia di china e scorza di arancio amaro, quindi invecchiato almeno un anno in botti di rovere secondo una storica ricetta della Farmacopea Militare.



Troverete come sempre tutto disponibile nel nostro negozio.




1.889 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page